
Cos’è Specula?
Specula nasce dopo lunghi pensieri, tentennamenti e un po’ di arrovellamento mentale. Alla fine, mi sono detta: “E perché no? Facciamolo. È quello che amo fare”.
Ed eccomi qui.
Questo blog è il mio modo di parlare dei classici della letteratura: quei libri che molti di noi hanno dimenticato in qualche angolo della libreria (o, ammettiamolo, rivenduto su Vinted). Voglio invitarvi a rispolverarli, sfogliarli di nuovo, ridare vita ai loro personaggi e riscoprire quanto abbiano ancora da dirci oggi se concediamo loro la parola.
Ma attenzione: non è uno spazio accademico o pretenziosamente intellettuale. Anzi. Qui si parla di storie, quelle che magari ci hanno fatto leggere a scuola o all’università, ma con uno sguardo nuovo, più libero, più personale.
Il tono che cerco? Fresco ma curato, leggero ma mai superficiale, intelligente ma accessibile. L’obiettivo è semplice: far venire voglia di leggere, o rileggere, quei classici che sembrano lontani e che invece sono ancora qui, più vivi che mai.
Il blog si articola in quattro rubriche principali, ciascuna con un taglio diverso ma sempre fedele allo spirito del progetto. Ogni settimana è dedicata a una sola rubrica, il tempo giusto per assaporare al meglio ogni voce, senza fretta.
Un viaggio a tappe, dove ogni quattro settimane si chiude un cerchio e se ne apre subito un altro. A queste si aggiunge una sezione speciale, dedicata agli interventi di ospiti, collaboratori e voci esterne: uno spazio dinamico, libero e in continua evoluzione.
Ogni articolo prevede una sezione commenti: lascia un tuo pensiero, arricchisci il dialogo della community e contribuisci a rendere questo blog un luogo di scambio!
Le rubriche

Classici in corso
È la rubrica che dà il ritmo al blog: ogni mese scelgo un classico e lo porto “in corso”, ovvero in dialogo con il nostro presente. Vi racconterò la trama, i personaggi, gli ambienti… ma soprattutto cercheremo insieme di capire cosa ha ancora da dirci oggi quel libro, a distanza di anni (o secoli). Scoprirete che sotto tutti quegli strati di polvere, quelle storie respirano ancora. Anzi, urlano.

Ci vediamo per un caffè?
Più che una rubrica, è un pretesto: quattro chiacchiere con un personaggio letterario che mi ha fatto arrabbiare, pensare, sorridere… o tutte e tre le cose. Avete mai desiderato chiedere a qualcuno in un romanzo “ma come ti è venuto in mente?”. Io sì, continuamente. E in questa rubrica lo faccio e vi porto con me, giusto il tempo d'un caffè.

Una stanza tutta per loro
Qui si parla degli autori, ma niente biografie scolastiche o nozioni da manuale. Preferisco raccontarvi chi erano davvero, attraverso lettere, diari, stranezze quotidiane, dettagli dimenticati. Perché, in fondo, questi individui scrivono storie straordinarie proprio perché hanno vissuto vite imperfette, complicate, umane. Questa è la loro stanza, e ve la apro un po’ alla volta, senza fare troppo rumore.

Cose da lettori
In questa rubrica parleremo di curiosità riguardanti la lettura, la letteratura, l’editoria e molto altro ancora, per un “viaggio al centro della terra” dei libri.

Foresteria
Una sezione speciale, pensata per ospitare voci esterne, contributi, collaborazioni, sguardi alternativi. Un luogo aperto e variabile, proprio come una vera foresteria: non si sa chi entrerà, ma ogni incontro arricchisce.
Crea il tuo sito web con Webador